Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Segui @GenovaMetropoli su: logo facebook cmge logo twitter cmge logo youtube cmge logo googleplus cmge
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Governance
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Organi Direzionali
  • News
Portale Ambiente: immagine banner n.7
  1. Home
  2. Zone Speciali di Conservazione

Zone Speciali di Conservazione

Zone Speciali di Conservazione

La Legge Regionale n. 28 del 10 luglio 2009 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità” identifica la Provincia di Genova, oggi Città Metropolitana, quale ente gestore di alcuni S.I.C. (Siti di Interesse Comunitario) ora più correttamente denominati Z.S.C. (zone speciali di conservazione):

Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

Le aree che compongono la rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette, dove le attività umane sono escluse: la Direttiva Habitat intende garantire la protezione della flora e della fauna specifica per cui il sito è stato designato, tenendo "conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle
particolarità regionali e locali" (Art. 2).

In qualità di ente gestore, Città Metropolitana di Genova si occupa in particolare dell’istruttoria delle Valutazioni di Incidenza finalizzate a stabilire se il piano, programma o progetto sia compatibile con gli obiettivi di conservazione delle Zone Speciali di Conservazione.

In Liguria, oltre alla citata legge 10 luglio 2009 n.28 "Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità", il riferimento per le procedure di valutazione di incidenza è la più recente delibera della Giunta regionale n.30 del 18 gennaio 2013 "Approvazione criteri e indirizzi procedurali per la valutazione di incidenza di piani, progetti ed interventi", il cui allegato A riporta i contenuti minimi dello studio di incidenza.

I proponenti di piani o programmi che possono avere possibili effetti sui siti della Rete Natura 2000 sono tenuti a predisporre un apposito studio in merito, analizzando le possibili interferenze delle azioni di piano o programma e i valori naturalistici da tutelare.

CMGE, grazie a un contributo di Regione Liguria sulla sottomisura 7.1 del PSR (Piano di Sviluppo Regionale), sta predisponendo specifici Piani di gestione per 5 delle proprie Z.S.C. Per il supporto nella redazione di questi piani Città Metropolitana si avvale come soggetto attuatore della società in house Atene s.r.l.

Le ZSC gestite da Città Metropolitana di Genova

Nome Codice Tipo Regione
FOCE E MEDIO CORSO DEL FIUME ENTELLA IT1332717 terrestre Mediterranea
M. CAUCASO IT1331811 terrestre Mediterranea
M. FASCE IT1331718 terrestre Mediterranea
M. GAZZO IT1331615 terrestre Mediterranea
PUNTA BAFFE - PUNTA MONEGLIA - VAL PETRONIO IT1333307 terrestre Mediterranea
PUNTA MANARA IT1333308 terrestre Mediterranea
ROCCHE DI S. ANNA - VALLE DEL FICO IT1333316 terrestre Mediterranea
TORRE QUEZZI IT1331606 terrestre Mediterranea

Riferimenti

Staff di direzione
Responsabile:
E-mail: susanna.feltri@cittametropolitana.genova.it
NominativoTelefoni
Susanna Feltri+39.010.5499794

Contattaci

Compilando questo modulo accetti il trattamento e la gestione dei dati immessi secondo quanto stabilisce il nuovo Regolamento Europeo (GDPR n. 679/2016) in materia di privacy e protezione dati personali. Per informazioni consulta la nostra privacy policy prima di inviare.

Normativa

  • Legge Regionale 28 del 10/07/2009

Link esterni

  • Direttiva Habitat
  • Gestione dei siti Natura 2000

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata