Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.5
  1. Home
  2. Acqua: agevolazioni tariffe

Acqua: agevolazioni tariffe

Agevolazioni Tariffe Acqua

Esistono alcune categorie di utenti (aziende o privati) che possono richiedere agevolazioni tariffarie per l’utilizzo dell’acqua potabile.

Norme generali per l’utilizzo delle tariffe agevolate
L’utente presenta la richiesta alla Società Operativa Territoriale (S.O.T.). di riferimento (Iren Acqua S.p.A., Iren Acqua Tigullio S.p.A., IRETI S.p.A., AM.TER S.p.A.) che, a seguito della verifica dei requisiti di ammissibilità richiesti, ne rilascerà l'autorizzazione. La tariffa applicata corrisponderà a quella in vigore, stabilita da Città Metropolitana di Genova, per l’uso assentito (tariffe agricole, appezzamenti, impianti sportivi, zootecniche e frantoi).
La durata dell’agevolazione è a tempo indeterminato.
L’utente è obbligato a comunicare alla S.O.T. di riferimento eventuali variazioni dei requisiti di ammissibilità richiesti al momento del rilascio dell’agevolazione tariffaria.
False o tardive dichiarazioni comportano, oltre a sanzioni penali, civili e amministrative di legge, la revoca della fornitura e l'addebito del maggior importo dovuto, dato dall’applicazione della tariffa “uso diverso” per i consumi accertati dalla data di perdita dei requisiti.

Richiesta Tariffa per utenze deboli - Bonus idrico

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico (elettrico, gas ed idrico) sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda specifica presso i Comuni o i CAF, come stabilito dal decreto-legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate ed i bonus saranno erogati automaticamente agli aventi diritto.
Inoltre Città Metropolitana di Genova, in qualità di Ente di Governo dell'Ambito, ha previsto il riconoscimento di un ulteriore bonus idrico integrativo da riconoscere ai medesimi soggetti aventi diritto al bonus sociale idrico residenti nella provincia di Genova. Il bonus idrico integrativo consente di avere un ulteriore sconto in bolletta pari a 30 €/anno per ciascun componente il nucleo familiare.

Richiesta tariffa Comunale/Metropolitana

La tariffa in questione è riferita agli immobili di proprietà comunale/metropolitana quali per esempio: sede del Comune, uffici comunali, magazzini comunali, sede della Città Metropolitana di Genova e dei relativi uffici distaccati, scuole, biblioteche, musei e altre istituzioni senza scopo di lucro per la collettività.

Richiesta Tariffa comunale/metropolitana ad uso impianti sportivi

Città Metropolitana di Genova ha previsto un'apposita tariffa per gli impianti sportivi comunali e per quelli gestiti da enti convenzionati con il Comune. Può essere richiesta da soggetti privati e Amministrazioni pubbliche, tramite la sottoscrizione di un contratto con la S.O.T. di riferimento. Nel caso di soggetto privato, occorre produrre copia del contratto di affidamento/convenzione con il Comune.

Richiesta tariffa appezzamenti a difesa del territorio

La tariffa agevolata appezzamenti ha come obiettivo la salvaguardia e la cura del territorio e la difesa dello stesso dall'incuria e dall'abbandono.
Può essere richiesta dal conduttore di fondo a destinazione agricola, iscritto a N.C.T., con superficie compresa tra 300 mq e 2000 mq, in assenza o in presenza di una sola unità abitativa avente categoria catastale A3, A4 e A5. Le coltivazioni ammesse sono: seminativo, seminativo irriguo, seminativo arboreo, seminativo irriguo arboreo, orto, orto irriguo (con esclusione delle colture di piante da frutta, uliveti, castagneti e floreali).
La richiesta avviene tramite la sottoscrizione di un contratto con con la S.O.T. di riferimento, allegando copia della visura catastale che rispetti le condizioni sopra citate.

Richiesta Tariffa uso agricolo

Questa tariffa è applicabile alla seguente tipologia di attività identificata nella categoria “Coltivatore diretto” (colui che coltiva il fondo con il lavoro prevalentemente proprio e di persone della sua famiglia – art. 1647 del Codice Civile).
Può essere richiesta da persone giuridiche con non più di due dipendenti oppure da cooperativa senza limiti di dipendenti, tramite la sottoscrizione di un contratto con la S.O.T. di riferimento, allegando copia di iscrizione alla C.C.I.I.A.A. come azienda agricola con non più di due dipendenti oppure cooperativa agricola senza limiti di dipendenti.

Richiesta Tariffa uso frantoi

Questa tariffa è applicabile a coloro che svolgono attività di produzione di olio ad uso alimentare, con il lavoro prevalentemente proprio e di persone della propria famiglia, nonché delle cooperative agricole (sono richiamate per intero le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 2135 del Codice Civile).
Può essere richiesta da persone giuridiche con non più di due dipendenti oppure da cooperativa senza limiti di dipendenti, tramite la sottoscrizione di un contratto con la S.O.T. di riferimento, allegando copia di iscrizione alla C.C.I.I.A.A. come azienda agricola con non più di due dipendenti oppure cooperativa agricola senza limiti di dipendenti.

Richiesta Tariffa uso zootecnico

Questa tariffa è applicabile a coloro che esercitano l’allevamento del bestiame e/o attività di trasformazione del latte, con il lavoro prevalentemente proprio e di persone della propria famiglia (sono richiamate per intero le disposizioni di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 2135 del Codice Civile).
Può essere richiesta da persone giuridiche con non più di due dipendenti oppure da cooperativa senza limiti di dipendenti, tramite la sottoscrizione di un contratto con la S.O.T. di riferimento, allegando copia di iscrizione alla C.C.I.I.A.A. come azienda agricola con non più di due dipendenti oppure cooperativa agricola senza limiti di dipendenti.

Le tariffe sopra indicate vanno richieste alle S.O.T. del Servizio Idrico Integrato di appartenenza, al seguente indirizzo email: servizioclienti@gruppoiren.it, indicando nell’oggetto “Istruttorie usi particolari Genovese – Idrico”.

Riferimenti

Ufficio Servizio idrico integrato
Responsabile: Bruno Salomoni
E-mail: ato.acqua@cittametropolitana.genova.it
SezioneTelefoni
Segreteria / Attività amministrativa+39.010.5499 989
Attività tecnica+39.010.5499 781
Attività scarichi industriali in pubblica fognatura+39.010.5499 843

Contattaci

Contatta l'ufficio accedendo al seguente modulo contatti e selezionando la Materia "Servizio idrico integrato"

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Notizie di servizio

Depuratore di Arenzano: approvato il progetto definitivo dei lavori
Depuratore di Arenzano: approvato il progetto definitivo dei lavori
15/12/2021
Il progetto definitivo del depuratore intercomunale di Arenzano, Cogoleto e Genova Vesima, redatto dalla società Ireti S.p.A. (Gruppo Iren S.p.A.) è stato approvato in data 15/11/2021 tramite...

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata