Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.1
  1. Home
  2. Rumore Ambientale

Rumore Ambientale

Rumore Ambientale

La legislazione nazionale e regionale assegna a GenovaMetropoli diversi compiti in materia di rumore:

  1. attuare campagne di misura del rumore,
  2. costruire banche dati, elaborare e diffondere dati sulla rumorosità;
  3. tutelare la salute pubblica in tema di rumore, sia in collaborazione con i Comuni sia tramite il controllo diretto sulle sorgenti di rumore sovracomunali, cioè che interessano contemporaneamente territori di due o più comuni;
  4. gestire e coordinare la programmazione dei Comuni in materia di rumore, in particolare esaminando e approvando le classificazioni acustiche comunali, che definiscono i limiti al rumore ambientale zona per zona, e i piani di risanamento acustico comunali, che individuano e definiscono le situazioni da bonificare.

Le campagne fonometriche realizzate da GenovaMetropoli si articolano in mappature acustiche di zone estese a interi territori comunali, micromappature di limitate aree di specifico interesse, caratterizzazione acustica di macrosorgenti di rumore (ad es. reti stradali), monitoraggi di durata settimanale o plurisettimanale in siti particolari con mezzi mobili o alloggiamenti temporanei della strumentazione.

Inoltre, quale ente gestore della viabilità provinciale, GenovaMetropoli deve adempiere a quanto stabilito dal D.Lgs 194/2005, ovvero realizzare la Mappatura Acustica e il Piano di azione per le strade provinciali con flussi veicolari superiori a 3.000.000 di veicoli per anno. Questi documenti di programmazione sono trasmessi a Regione Liguria.

GenovaMetropoli è attiva nella promozione di una maggiore sensibilità e conoscenza sul tema del rumore ambientale, e mette a disposizione, tramite pubblicazioni, i risultati delle proprie attività organizzando occasioni di incontro fra tecnici del settore, come i seminari sull’acustica ambientale che si sono tenute dal 2008 al 2013 e con la partecipazione, con ruolo di capofila, al progetto europeo Life NADIA.

Sono state inoltre realizzate iniziative di educazione ambientale e sensibilizzazione, incluse la produzione e la diffusione di materiale didattico e attività con scolaresche.

Scopri di più

L’inquinamento acustico

L’inquinamento acustico

Il Piano di azione delle strade provinciali

Il Piano di azione delle strade provinciali

Riferimenti

Ufficio Energia, Rumore e Ambiti Naturali
Responsabile: Franca Stragapede
E-mail: ufficio.rumore@cittametropolitana.genova.it
SezioneTelefoni
Attività tecnica+39.010.5499.646-795-802-803
Attività amministrativa+39.010.5499.646-795-802-803
Giardino Botanico - Susanna Feltri+39.010.5499794
Giardino Botanico - Studio Naturalistico “Il Piviere s.r.l.” (Matteo Polo)+39.338.9573794

Contattaci

Contatta l'ufficio accedendo al seguente modulo contatti e selezionando la Materia "Energia, Rumore e Ambiti Naturali"

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Avviare un procedimento

Approvazione classificazioni acustiche e piani di risanamento acustici comunali

Documentazione

Rumore e dintorni

Normativa

Decreto Legislativo 194 del 19/08/2005

Link esterni

Life NADIA

Approfondisci

  • L’inquinamento acustico
  • Il Piano di azione delle strade provinciali

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata