Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.8
  1. Home
  2. La Normativa AIA

La Normativa AIA

La Normativa AIA

Normativa europea e italiana

La disciplina sulla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento (Integrated Pollution Prevention and Control-IPPC) trae origine dalla Direttiva 96/61/CE del 24 settembre 1996 poi sostituita dalla Direttiva 2010/75/UE del 24 novembre 2010.

Nell'ordinamento giuridico italiano è stata recepita dalla Parte II del D.lgs. 3 aprile 2006, n.152 "Norme in materia ambientale", modificato dal D.lgs. n. 46 del 4 marzo 2014 "Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali - prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento".

Gli aspetti innovativi introdotti dalla direttiva IPPC nella valutazione delle componenti che interagiscono con l’ambiente sono identificabili nelle seguenti “azioni”:

  • adozione di un approccio integrato nella valutazione degli aspetti ambientali evitando di compromettere nel contempo lo sviluppo economico del settore;
  • messa a punto di un piano di monitoraggio ambientale da parte dell’azienda;
  • trasparenza del procedimento amministrativo e il coinvolgimento del pubblico;
  • superamento dell’approccio di “command and control” a favore di una collaborazione tra gestore, autorità competente, autorità di controllo e associazioni di categoria.<

Gli impianti assoggettati alla Direttiva IPPC sono identificate agli allegati VIII e XII alla parte II del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii. Gli impianti vengono suddivisi in base a tipologia e soglia dimensionale di produzione annua (capacità produttiva). La norma distingue tra installazioni di competenza statale e regionale elencate rispettivamente all’Allegato XII e VIII. Gli allegati forniscono un elenco di categorie di impianti all'interno delle quali sono individuate attività più specifiche contraddistinte da un codice IPPC univoco.

La Regione Liguria ha trasferito la competenza al rilascio della AIA di competenza regionale alla Città Metropolitana di Genova e alla Province.

Migliori tecnologie disponibili

La direttiva IPPC prevede un nuovo approccio per la riduzione degli impatti ambientali delle emissioni industriali, attraverso la graduale applicazione di un insieme di soluzioni tecniche (impiantistiche, gestionali e di controllo) da mettere in atto per evitare o almeno ridurre le emissioni di inquinanti nell'aria, nell'acqua e nel suolo, la produzione di rifiuti.

Le soluzioni tecniche da adottare sono le BAT (Best Available Technique) o MTD (Migliori Tecniche Disponibili). L’adozione da parte delle aziende e la prescrizione da parte degli enti competenti delle BAT è guidata dalle BREFs, linee guida europee. Questi documenti descrivono le tecniche impiantistiche, gestionali e di controllo disponibili sul mercato, le relative prestazioni confrontate con l’impatto ambientale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Normativa

Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 2010/75/UE del 24/11/2010
Decreto Legislativo 152 del 03/04/2006
Decreto Legislativo 46 del 04/03/2014

Scopri anche

  • La Normativa AIA
  • Il Procedimento AIA
  • Chi - Che cosa
  • I controlli di parte pubblica
  • La dichiarazione E_PRTR
  • Siti AIA in CMGE

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata