Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.8
  1. Home
  2. Il Procedimento AIA

Il Procedimento AIA

Il Procedimento AIA

L’istanza di Autorizzazione Integrata Ambientale deve essere presentata dal Gestore, ossia la persona fisica o giuridica che detiene o gestisce l’istallazione oppure che dispone di un potere economico determinante sull’esercizio tecnico dell’istallazione stessa (art. 5, comma 1, lett. r-bis) del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.).
Le tipologie di impianti soggetti a tale disciplina sono indicate all’Allegato VIII alla Parte Seconda del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.; tale elenco include attività energetiche, di produzione e trasformazione dei metalli, dell’industria dei prodotti minerali, dell’industria chimica, attività di gestione rifiuti, concia delle pelli, attività dell’industria della carta, del legno e altro.

Presentazione dell’istanza e costi istruttori

Le istanze di autorizzazione devono essere accompagnate da marca da bollo da euro 16,00 ai sensi del D.P.R. n. 642/1972.

All’istanza deve essere allegata la documentazione tecnica prevista dalla D.G.R. 1213/2015.

Il contributo per le spese di istruttoria è determinato sulla base dei criteri fissati dalla regione con D.G.R. n. 953 del 15/11/2019 e viene definito in corso di istruttoria, tenendo conto di diversi parametri (comparti ambientali esaminati, numero di punti emissivi, parametri e inquinanti significativi).
Il procedimento per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale è descritto dall’art. 29 del D. Lgs.152/06. Il tempo procedimentale è fissato in 150 giorni, fatta salva l’eventuale sospensione per la richiesta di integrazioni.

Nei casi in cui un progetto sia soggetto a valutazione di impatto ambientale (VIA) di competenza regionale l’AIA viene acquisita nell’ambito della conferenza dei servizi convocata in modalità sincrona ai fini del rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale di cui all’art. 27bis del D.lgs. 152/06.

Procedimento

Presentazione della domanda

Il Gestore presenta a Città Metropolitana di Genova l’istanza in bollo per l’avvio del procedimento di AIA.

Per le informazioni inerenti le modalità di presentazione, il versamento delle tariffe istruttorie e la documentazione da allegare alla domanda nel dettaglio, si rimanda alla sezione di Sportello Semplice dedicata all’AIA.

La documentazione contiene anche una sintesi non tecnica e l’indicazione delle informazioni che il Gestore chiede di sottrarre all’accesso del pubblico per ragioni di riservatezza industriale commerciale o personale, di tutela della proprietà intellettuale e di pubblica sicurezza o di difesa nazionale. In tale caso il richiedente fornisce all'autorità competente anche una versione della domanda priva delle informazioni riservate, ai fini dell'accessibilità al pubblico.

Il versamento della tariffa è da effettuarsi tramite il portale pagoPA (sistema dei pagamenti elettronici della Pubblica Amministrazione).

Eventuale perfezionamento dell’istanza

Qualora la documentazione non fosse completa, l'Autorità Competente potrà chiedere apposite integrazioni, indicando un termine non inferiore a 30 giorni per la presentazione della documentazione integrativa. I termini del procedimento si intendono interrotti fino alla presentazione della documentazione integrativa. Qualora entro il termine indicato il proponente non depositi la documentazione completa degli elementi mancanti, l'istanza si intende ritirata. Il Gestore, in ragione della complessità della documentazione da presentare, può richiedere una proroga del termine per la presentazione della documentazione integrativa.

Avvio del procedimento

A seguito di verifica tecnico – amministrativa dell’istanza che ne accerta la completezza e la procedibilità, Città Metropolitana di Genova avvia il procedimento e individua il funzionario responsabile del procedimento.

L’avviso dell’avvio del procedimento è pubblicata sul sito dell’Amministrazione Competente documentazione affinché chiunque sia interessato possa, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione, prendere visione della documentazione trasmessa dal Gestore e presentare eventuali osservazioni.

Eventuale richiesta e acquisizione integrazioni

A seguito di verifica tecnico – amministrativa dell’istanza che ne accerta la completezza e la procedibilità, Città Metropolitana di Genova avvia il procedimento e individua il funzionario responsabile del procedimento.

L’avviso dell’avvio del procedimento è pubblicata sul sito dell’Amministrazione Competente documentazione affinché chiunque sia interessato possa, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione, prendere visione della documentazione trasmessa dal Gestore e presentare eventuali osservazioni.

Conferenza dei Servizi per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale

Nei casi in cui la tipologia dell’istanza sia una Prima AIA per nuova installazione, AIA per installazione esistente, una modifica sostanziale, un riesame con valenza di rinnovo, un riesame parziale che configura modifiche sostanziali al provvedimento previgente, la Città Metropolitana convoca una Conferenza dei Servizi (CdS) per acquisire osservazioni, proposte, pareri e determinazioni relative alla documentazione presentata e alla proposta di Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC). In caso di carenza documentale, su richiesta degli Enti partecipanti, possono essere richieste al Gestore integrazioni alla documentazione presentata, per una sola volta nell’ambito del procedimento. Il tempo concesso per la produzione della documentazione integrativa non può eccedere i 90 giorni. Durante questo periodo il procedimento si intende sospeso, il tempo procedimentale ricomincia a decorrere alla data di presentazione delle integrazioni da parte del Gestore.

Alla chiusura della Conferenza dei Servizi viene pubblicato l’esito dei lavori.

Chiusura del procedimento

Alla chiusura della Conferenza dei Servizi, acquisiti i pareri degli Enti intervenuti, eventualmente anche tramite l’istituto del silenzio assenso ai sensi dell’art. Della L. 241/90 e ss.mm.ii., si provvede alla stesura e all’adozione da parte del Dirigente del Servizio competente del provvedimento autorizzativo comprensivo del Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC), di pertinenza di Arpal.

Il provvedimento di AIA è trasmesso al Gestore, a tutte le amministrazioni coinvolte e in particolare ad ARPAL, per le relative competenze di controllo; è poi pubblicato sul sito della Città Metropolitana di Genova.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Avviare un procedimento

Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.)

Documentazione

D.G.R. n. 953 del 15/11/2019

Normativa

Decreto Legislativo 152 del 03/04/2006
Decreto Legislativo 46 del 04/03/2014
Legge 241 del 02/09/1992
Decreto Interministeriale 58 del 06/03/2017

Scopri anche

  • La Normativa AIA
  • Il Procedimento AIA
  • Chi - Che cosa
  • I controlli di parte pubblica
  • La dichiarazione E_PRTR
  • Siti AIA in CMGE

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata