Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.8
  1. Home
  2. Gli obiettivi del SII

Gli obiettivi del SII

Gli obiettivi del SII
  1. Superamento della frammentazione delle gestioni a livello territoriale.
    Una delle principali innovazioni introdotte dalla riforma del Sistema Idrico Integrato è il superamento della frammentazione gestionale che caratterizza ancora in parte tale settore in Italia; la costituzione di ambiti territoriali ottimali (A.T.O.) risponde a questa esigenza tramite una gestione unitaria del servizio. In linea generale, l’ampliamento dei bacini d’utenza comporta un aumento dell’efficienza sia di qualità del servizio sia di maggior gettito tariffario tale da consentire la realizzazione di tutti gli investimenti preclusi ai piccoli gestori.
  2. Integrazione funzionale delle attività del ciclo idrico. La legge dispone oltre alla gestione unitaria anche l’integrazione del servizio, inteso come l’insieme dei servizi di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e depurazione delle acque reflue. Gli effetti dell’integrazione sono analoghi a quelli evidenziati in riferimento all’ampliamento degli Ambiti Territoriali; sono inoltre intuibili le ricadute positive di una visione globale del servizio, con l’utilizzo di tutte le possibili sinergie.
  3. Individuazione di una tariffa che assicuri la copertura integrale dei costi di gestione. Un terzo pilastro individuato dalla riorganizzazione del settore idrico è rappresentato dalla nuova disciplina tariffaria: ispirandosi al principio della copertura dei costi, la normativa prevede che la tariffa sia calcolata sulla base dei costi di gestione e degli investimenti con riferimento alla qualità del servizio fornito.
  4. Separazione tra titolarità e gestione del servizio. Un'ultima innovazione introdotta dalla riforma è rappresentata dalla separazione tra titolarità e gestione del servizio idrico; si pone fine, in questo modo, alla coincidenza tra i “titolari” e i “gestori” del servizio, fonte di inevitabile confusione tra le funzioni di indirizzo, regolamentazione, controllo e attività di gestione del servizio. Le Province e/o Città Metropolitane devono affidare la gestione operativa mediante una delle tre forme previste dall’attuale normativa: gara per la gestione da parte di terzi, gara per la scelta del socio privato che parteciperà alla società a capitale misto cui verrà affidata la gestione, affidamento diretto a società partecipata da enti locali (affidamento “in house”).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Scopri anche

  • Il Piano d’Ambito
  • Il Programma degli Interventi
  • La Tariffa
  • Regolamento di Utenza del Servizio Idrico Integrato
  • I Comuni dell’ATO Centro-Est
  • Gli obiettivi del SII
  • Il Gestore Unico e le Società operative territoriali
  • Carta del Servizio Idrico Integrato
  • Domanda di conciliazione
  • Convocazioni
  • Atti e Deliberazioni Città Metropolitana di Genova
  • Delibere ARERA
  • Leggere la bolletta

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata