
All’interno della bolletta si trovano i consumi e i relativi importi da pagare per i servizi di acqua potabile, fognatura e depurazione effettuati dal gestore. Troviamo quindi due tipi di quote: una variabile, che riporta i consumi del periodo (solitamente un trimestre) e una fissa, che non dipende dal consumo ma copre alcuni oneri di servizio. Vediamoli nel dettaglio.
Dati riportati sulla fattura
In ogni bolletta sono indicati:
- Numero di fattura e data di emissione
- Periodo di fatturazione
- Conguaglio/acconto
- Nome, indirizzo e codice fiscale dell’intestatario del contratto
- Codice servizio ecodice cliente
- Tipologia di utenza e di tariffa applicata
- Letture e consumi
- Riepilogo importi
- Dettaglio della bolletta
Importo da pagare, periodo di riferimento e scadenza del pagamento
Sulla bolletta sono indicati il periodo di riferimento e il tipo di fatturazione. Il periodo di riferimento è quello che intercorre tra due letture, sul quale è calcolato il consumo e l’importo da pagare. Il tipo di fatturazione è relativo all’uso dell’acqua: “Uso Domestico Residente” se si tratta di una utenza riferita all'abitazione dove si risiede, “Uso Domestico Non Residente” per una utenza riferita ad una abitazione dove non si risiede abitualmente (in tal caso non si ha diritto alla tariffa agevolata), per negozi e aziende una delle seguenti tipologie: “Commerciale/artigianale/industriale”, mentre per Comuni e Pubbliche Amministrazioni: “Uso Comunale/Metropolitano”.
Acconto e conguaglio
Nella bolletta si trovano le diciture “acconto”, “conguaglio” oppure “acconto + conguaglio”. L’acconto è riferito al totale dei consumi e delle quote fisse per il periodo di riferimento. Il conguaglio, invece, è la somma da dare o ricevere relativa al periodo precedente; infatti, tra le due letture del misuratore, prima dell’emissione della bolletta, intercorre quasi sempre un periodo di tempo che non è conteggiato. Pertanto, nella bolletta successiva è recuperata la suddetta differenza.
Scaglioni di consumo
Il consumo è calcolato in metri cubi di acqua e si trova sotto "Letture e consumi" alla voce consumo effettivo del periodo, prima pagina, e riportato nel dettaglio nella seconda pagina.
Gli scaglioni di consumo sono i seguenti:
- Tariffa agevolata da 0 a 96 metri cubi
- Tariffa base da 97 a 180 metri cubi
- 1° supero da 181 a 270 metri cubi
- 2° supero da 271 a 360 metri cubi
- 3° supero oltre 360 metri cubi
Dettaglio dei costi. Consumo acqua potabile
Nel dettaglio fattura si trovano:
- Lettura Effettiva, se nel periodo è stata eseguita la lettura del misuratore;
- Lettura Stimata, se la cifra, in assenza di letture, è stata stimata in base ai consumi precedenti.
Il consumo fatturato sarà dunque pari al consumo effettivo del trimestre risultante dalla lettura del misuratore, sommato al consumo stimato per il periodo rimanente in assenza di lettura, sottratto il conguaglio in base alla lettura effettiva del periodo precedente.
Dettaglio dei costi. Consumi di fognatura e depurazione
Il consumo dei servizi di fognatura e depurazione è pari a quello misurato per l’acquedotto. Se non si è allacciati alla fognatura, è dovuto soltanto il pagamento della tariffa dell’acquedotto.
Quote fisse
Ogni bolletta contiene, distintamente, per ogni voce del servizio di acquedotto, fognatura e depurazione, una somma denominata “quota fissa”, dovuta indipendentemente dai metri cubi consumati, la cui funzione è quella di coprire una parte dei costi fissi che il gestore sostiene ai fini dell’erogazione del servizio. In bolletta la quota fissa è addebitata proporzionalmente al periodo fatturato.
Quote di perequazione tariffaria
Altre voci riportate in bolletta:
- UI1: contributo destinato alle zone colpite dagli eventi sismici
- UI2: contributo per la promozione per la qualità tecnica contrattuale
- UI3: contributo dei costi relativi al Bonus Sociale Idrico
- UI4: contributo per la copertura del fondo di garanzia delle opere Idriche
Reclami e informazioni
Ogni Utente ha diritto di presentare al Gestore - rivolgendosi personalmente agli sportelli o per via telematica e di ricevere una risposta pertinente e circostanziata.
Le richieste di informazione e i reclami possono essere presentati attraverso le S.O.T. (Società Operative Territoriali), soggetti cui è stata riconosciuta la titolarità di tutto o parte del Servizio Idrico Integrato in zone determinate del territorio dell’A.T.O., attraverso il coordinamento del Gestore Unico. Di seguito sono indicati indirizzo e orari ricevimento degli sportelli di ciascuna società:
- Genova (IREN), Via SS. Giacomo e Filippo 9. Orario: da lunedì a venerdì 8.30 - 13.30 e 14.30 - 17.30; sabato: 8.30 - 12.30. Per rete fognaria da lunedì a venerdì 8.30 - 12.30.
- Cogoleto (AM.TER), presso edificio comunale in Piazzale Caduti di Nassiriya 3. Orario: lunedì, martedì e giovedì 9.00 - 12.00.
- Rapallo (IREN Acqua Tigullio), Via S. Benedetto, 58. Orario: lunedì e mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 13,00. Martedì, giovedì e venerdì 8:30 - 12:00.
- Chiavari (IREN Acqua Tigullio), P.zza Milano, 6. Orario: lunedì 8.30 - 12.00 e 14.00 - 16.00; da martedì a venerdì 8.30 - 12.00.
- Lavagna (IREN Acqua Tigullio), Piazza Torino (c/o Stazione F.S.). Orario: lunedì 8.30 - 12.00 e 14.00 - 16.00; da martedì a venerdì 8.30 - 12.00.
- Sestri Levante (Società dell’Acqua Potabile), Via Latiro, 33. Orario: da lunedì a giovedì 8:15 - 12:00 e 14:00 - 16:00; venerdì 8:15 - 14:30.
È disponibile un punto informativo presso i seguenti Comuni:
Bargagli, Borzonasca, Busalla, Camogli, Castiglione Chiavarese, Cicagna, Montebruno, Recco, Ronco Scrivia, Rossiglione, Santo Stefano D’Aveto, Uscio.
Inoltre l'utente può rivolgersi al Gestore
via e-mail
scrivendo a uno dei seguenti indirizzi:
gestione.clienti@ireti.it
gestione.clienti@amter.it
sap.srl@veolia.com
oppure via web attraverso i siti internet di:
Iren Acqua s.p.a.
Amter s.p.a.
Iren Acqua Tigullio s.p.a.
E.G.U.A. s.r.l.
Società Acque Potabili s.r.l. e IRETI
Numero Verde - orari sportelli
E' possibile rivolgersi al numero verde gratuito per l’espletamento di tutte le pratiche, per comunicare l’autolettura del misuratore e per segnalare guasti all’acquedotto e alla fognatura.
I numeri verdi del gestore delle S.O.T. sono indicati sia sulla bolletta sia sulla Carta del Servizio o direttamente presso i seguenti sportelli:
Per il dettaglio dei Comuni di competenze vedere le mappe di rifermento.
Il gestore è tenuto ad informare l'utente, anche telefonicamente, sullo stato di avanzamento della sua richiesta entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento del reclamo e a rispondere comunque entro 30 giorni dalla stessa data.
Qualora il reclamo non potesse essere evaso nei tempi indicati, a causa della necessità di verifiche tecniche, sopralluoghi, o adempimenti di legge estranei alla volontà delle società, l’Utente dovrà comunque ricevere, entro 30 giorni dalla richiesta, una nota informativa sullo stato di avanzamento del reclamo presentato, che contenga la fissazione di un nuovo termine per la risposta definitiva.