Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.5
  1. Home
  2. Funzioni della Città Metropolitana

Funzioni della Città Metropolitana

Funzioni della Città Metropolitana

Ai sensi dell’art. 14, comma 1, ai fini dell’organizzazione dei servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani ed in attuazione delle disposizioni nazionali vigenti in materia, la Regione ha individuato l’ambito regionale unico, corrispondente all’intero territorio regionale, articolato in quattro aree, coincidenti con il territorio della Città metropolitana e delle tre province liguri.
Nella propria area, la Città Metropolitana provvede, ai sensi dell’articolo 1, comma 44, lettera b), della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni) e ss.mm.ii., alla strutturazione ed organizzazione dei servizi relativi alla raccolta e al trasporto dei rifiuti, alla raccolta differenziata e all’utilizzo delle infrastrutture al servizio della raccolta differenziata, definendo i bacini di affidamento, nonché alla gestione dei rifiuti residuali indifferenziati ed al loro smaltimento, tramite uno specifico Piano metropolitano.
La Città Metropolitana provvede quindi alle funzioni connesse all’organizzazione ed affidamento dei servizi secondo le previsioni del proprio piano esercitando in particolare, le seguenti funzioni, in attuazione degli indirizzi fissati dall’Autorità d’Ambito:

  • analisi del fabbisogno di servizio per il bacino territoriale di riferimento, in relazione alla quantità e qualità di rifiuti da raccogliere e avviare a recupero o smaltimento e, in generale, del livello qualitativo globale dei servizi da garantire agli utenti;
  • determinazione, sulla base dei criteri dell’Autorità regionale, del costo unitario per unità di peso per ciò che attiene la gestione del ciclo dei rifiuti e del valore del servizio di spazzamento, che vengono comunicati alle amministrazioni comunali ai fini della copertura finanziaria da effettuarsi con le tariffe all’utenza;
  • indicazione dei valori economici unitari di ulteriori servizi che la gestione d’area garantisce alle amministrazioni comunali come implementazione dei servizi e standard minimi;
  • definizione del modello organizzativo connesso alla erogazione dei servizi;
  • assunzione delle decisioni relative alle modalità di affidamento dei servizi, coerente con il modello organizzativo di erogazione dei servizi definito;
  • controllo operativo, tecnico e gestionale sull’erogazione dei servizi.

Con Deliberazione del Comitato d’Ambito n. 12 del 17.02.2020 è stato chiarito che alla luce delle disposizioni normative nazionali e regionali che assegnano a Città Metropolitana le funzioni connesse all’organizzazione ed affidamento del servizio integrato, la stessa è da individuarsi a regime, quindi a valere dal 01.01.2021, come ente di governo di Ambito per l’area metropolitana.

Inoltre, la Città Metropolitana - attraverso l’Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti - fa parte dell’Osservatorio Regionale Rifiuti (ORR), istituito con L.R. 20/2006 allo scopo di fornire supporto per la predisposizione degli atti di programmazione regionale in materia di gestione rifiuti, assicurando efficacia, continuità ed omogeneità alla analisi e verifica dei flussi di rifiuti.
La determinazione della tariffa relativa alle utenze presenti sul territorio è prerogativa dei comuni, sulla base delle seguenti modalità:

  1. indirizzi dell'Autorità d'ambito regionale;
  2. valore economico del costo del servizio per il Comune determinato dal piano finanziario dell'area omogenea, sulla base dell'unità di misura di rifiuti prodotti ed imputato, in base alle produzione dei rifiuti, come dal piano finanziario dell'area omogenea, sulla base dell'unità di misura di rifiuti prodotti ed imputato, in base alle produzione dei rifiuti, come costo a carico del Comune dal piano finanziario dell'area omogenea, sulla base dell'unità di misura di rifiuti prodotti ed imputato, in base alle produzione dei rifiuti, come costo a carico del Comune;
  3. valore economico relativo ai servizi minimi garantiti nel Comune per ciò che attiene le attività di spazzamento;
  4. eventuali compartecipazioni economiche statali alla tassa sui rifiuti (Tari).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Normativa

Legge 56 del 07/04/2014
Legge Regionale 20 del 04/08/2006

Link esterni

Osservatorio Regionale Rifiuti

Scopri anche

  • Funzioni della Città Metropolitana
  • Segreteria dell’Autorità d’Ambito e Comitato d’Ambito
  • La pianificazione
  • Area omogenea metropolitana ed i bacini di affidamento

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata