Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.2
  1. Home
  2. L’inquinamento acustico

L’inquinamento acustico

L’inquinamento acustico

L’introduzione di rumore nell’ambiente esterno o nell’ambiente abitativo diventa inquinamento acustico quando è “tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi” (estratto dall’art. 2 della L. 447/1995).
Le regole sull’inquinamento acustico sono diverse a seconda che ci si trovi nell’ambiente esterno (cioè all’aperto) o nell’ambiente interno (cioè all’interno degli edifici).
In ogni caso, per valutare se un dato sito è soggetto a inquinamento acustico bisogna confrontare la rumorosità presente (valore misurato fonometricamente, seguendo le procedure vigenti) con un termine di riferimento (valore limite stabilito dalla normativa).
Nel caso dell’ambiente esterno i valori limite sono “assoluti”, si tratta cioè di valori che non possono essere superati dal livello di rumorosità Leq (Livello continuo equivalente) diurno o notturno: quindi si deve misurare il livello Leq sulle ore diurne (dalle 6 alle 22) o notturne (dalle 22 alle 6) e confrontare il risultato con il valore limite che è stabilito dalla carta della Classificazione Acustica del Comune.
Nel caso dell’ambiente interno i valori limite sono differenziali, cioè si deve misurare dentro casa con le finestre sia aperte sia chiuse il livello di rumore in presenza e in assenza della fonte di rumore che produce il disturbo, poi si fa la differenza fra questi due valori misurati e si confronta con il valore limite differenziale (il limite massimo di differenza è pari a 5 dBA di giorno e 3 dBA di notte.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Normativa

Legge 447 del 26/10/1995
Decreto Ministeriale del 16/03/1998
Decreto del presidente della Repubblica 142 del 30/03/2004
Legge Regionale 12 del 20/03/1998

Scopri anche

  • L’inquinamento acustico
  • Il Piano di azione delle strade provinciali

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata