Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.4
  1. Home
  2. Video: con città metropolitana e atp ‘portofino’ non è solo una ferrari ma anche un elettro-bus

Video: con città metropolitana e atp ‘portofino’ non è solo una ferrari ma anche un elettro-bus

News: Video: con città metropolitana e atp ‘portofino’ non è solo una ferrari ma anche un elettro-bus
Data: 
27/02/2018

L'inimitabile brand turistico del borgo metropolitano diventa simbolo di ecomobilità grazie a un progetto con Iveco-Heuliez: lo spiegano in questi due spettacolari video, realizzati durante il press meeting itinerante sulla splendida strada costiera fra Rapallo e Portofino, i sindaci di Rapallo e Santa Margherita, il consigliere delegato ai trasporti di Città metropolitana e i manager Iveco-Heuliez. I nuovi bus elettrici sulla linea turistica Atp Rapallo-Santa Margherita Ligure-Portofino arriveranno già nell'autunno 2018, grazie a un project financing di Atp Esercizio in collaborazione con Iveco Heuilez, azienda del Gruppo Cnh, e si chiameranno Portofino, proprio come un bolide Ferrari appena lanciato ma con in più un'anima ecologica: un nuovo omaggio a uno dei borghi più celebri del mondo, un tesoro turistico inimitabile e un brand di italianità che si trova proprio nel territorio della Città metropolitana di Genova che di Atp è azionista.La notizia è stata data (vedi i due video in fondo alla pagina) durante il press meeting itinerante che si è svolto nel freddo ma soleggiato pomeriggio di ieri fra Rapallo e Portofino su due Frecce Atp (non ancora quelle elettriche), e dove il progetto è stato illustrato alla stampa da Claudio Garbarino, consigliere metropolitano delegato ai trasporti, i tre sindaci di Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino (rispettivamente Carlo Bagnasco - anche vicesindaco metropolitano -, Paolo Donadoni e Matteo Viacava), il top management di Atp Esercizio, ovvero il presidente Enzo Sivori e il vicepresidente Carlo Malerba e i rappresentanti dell'azienda fornitrice, Gian Domenico De Martini, sustainable mobility business development & product management director di Heuliez Bus e Pier Luigi Lucchini, responsabile commerciale di Iveco Bus Mercato Italia. "La nuova amministrazione di Città metropolitana, anche grazie al dinamismo del sindaco metropolitano Marco Bucci, ha iniziato a dare una forte scossa al trasporto pubblico metropolitano che per troppi anni era rimasto immobile e con i suoi problemi irrisolti - ha assicurato Garbarino -: sto facendo insieme al management Atp sforzi di innovazione su molti fronti: riconversione all'ecomobilità, con mezzi elettrici ma anche a metano, spingendoci alla sperimentazione dell'idrogeno; avvio di una politica tariffaria favorevole ai pendolari metropolitani (abbiamo appena lanciato uno sconto per i pendolari della Valle Stura, area storicamente bistrattata); riorganizzazione e modernizzazione dei servizi, partendo dall'imminente inaugurazione del nuovo Terminal Terrestre di viale Caviglia, una stazione di testa della rete extraurbana degna di una città civile, che Genova finora non ha mai avuto; provvedimenti con valore sociale, come un abbonamento speciale che fra non molto annunceremo".Soddisfatti anche il sindaco di Rapallo e vicesindaco metropolitano Carlo Bagnasco, che ha ricordato le pionieristiche iniziative di ecomobilità prese nel suo Comune sotto la propria amministrazione, e il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni, che ha rimarcato il valore della collaborazione fra i tre Comuni del Tigullio Occidentale per arrivare a questo risultato. Il progetto di ecomobilità dei tre Comuni prevede non solo l'impiego di bus elettrici sulla linea Rapallo-Portofino ma anche una stazione dei bus turistici nei pressi del casello autostradale di Rapallo, con welcome point dotato di bar e bagni per consentire ai passeggeri di rifocillarsi prima del trasbordo sui mezzi ecologici diretti a Santa Margherita e Portofino.

Orgoglio e un po' di emozione anche per i manager di Heuliez Bus ed Iveco Bus De Martini e Lucchini, che (vedi video sotto) hanno sottolineato il motivo per cui hanno scelto questa tratta per sperimentare per la prima volta in Italia mezzi elettrici su una linea di bus pubblici: l'unicità e la bellezza di Portofino e dell'intera strada che collega il borgo con Santa Margherita e Rapallo, che con il loro enorme fascino danno lustro e forza alla brand identity di aziende e marchi che vi si associano.

URL sorgente: 
Link alla notizia originale
Link: 
Video YouTube 1
Video YouTube 2

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Link esterni

Video YouTube 1
Video YouTube 2

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata