Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.6
  1. Home
  2. METRO CASE: da Göteborg nuove idee e strumenti per i Comuni della Città Metropolitana di Genova

METRO CASE: da Göteborg nuove idee e strumenti per i Comuni della Città Metropolitana di Genova

un momento dell'incontro
Data: 
19/11/2025

Garantire ai Comuni strumenti migliori per programmare, decidere e collaborare: è questa la necessità da cui parte METRO CASE, il progetto europeo dedicato al rafforzamento della governance metropolitana. Un lavoro che coinvolge tutta l’Europa e che, dal 17 al 19 novembre 2025, ha riunito a Göteborg le delegazioni delle diverse aree metropolitane partner per tre giornate di confronto, analisi e scambio di buone pratiche.
L’incontro, ospitato dal partner Göteborgsregionen (GR), rappresenta la seconda tappa interregionale di un percorso finanziato da Interreg Europe e guidato dalla Città Metropolitana di Genova. L’obiettivo è chiaro: rendere più semplice e più efficace la cooperazione tra istituzioni, territori e comunità, soprattutto quando si tratta di pianificazione, mobilità, innovazione e sviluppo locale.

Da SWOT comuni alle tecnologie digitali: strumenti concreti per migliorare le decisioni
Le sessioni di Göteborg hanno alternato momenti tecnici, analisi comparative e visite dimostrative. Il Politecnico di Torino ha guidato il lavoro sulle analisi SWOT condivise, aiutando i partner a definire in modo omogeneo punti di forza, bisogni e criticità dei diversi sistemi metropolitani.
Un momento particolarmente significativo è stata la presentazione del Digital Twin della città di Göteborg, un modello digitale capace di simulare scenari urbani e fornire dati utili alla programmazione. Un esempio concreto di come la tecnologia possa supportare decisioni più informate e processi amministrativi più coordinati.
Tra i partecipanti era presente anche Raffaella Dagnino, esperta di sicurezza stradale della Direzione Territorio e Mobilità della Città Metropolitana di Genova. Il suo contributo ha riportato al centro il tema della sicurezza e della gestione dei flussi di mobilità, evidenziando quanto sia importante condividere strumenti e approcci per rendere più efficace il lavoro quotidiano sui territori.

Comunità di Pratica: luoghi concreti di confronto e collaborazione: Uno dei risultati più attesi del progetto sarà la creazione, in ogni territorio partner, di Comunità di Pratica locali: gruppi permanenti di confronto tra amministrazioni, stakeholder e attori del territorio.
Saranno spazi semplici, operativi, costruiti “dal basso”, dove trasformare il confronto europeo in soluzioni concrete per rispondere alle esigenze delle comunità.

Le voci della Città Metropolitana di Genova
Simone Franceschi, Vicesindaco metropolitano, ha evidenziato il valore pratico di questo lavoro comune:
«I nostri Comuni ci chiedono coordinamento, strumenti e procedure più semplici. Investire nella governance multilivello significa proprio questo: dare risposte più rapide e più efficaci. METRO CASE ci permette di imparare da chi sta affrontando sfide simili e di portare a casa metodi nuovi, utili per migliorare davvero la qualità del servizio ai cittadini».

Ilaria Bozzo, Consigliera delegata alla Pianificazione Strategica e alla Transizione Digitale, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e della visione unitaria: «Le trasformazioni territoriali richiedono decisioni condivise e basate su dati reali. Il confronto europeo ci aiuta a rafforzare le nostre competenze e a costruire una pianificazione più moderna e partecipata. Le Comunità di Pratica saranno uno strumento prezioso per mettere a sistema queste esperienze e avvicinare la strategia ai bisogni dei territori».

Prossimi passi
La tre giorni di Göteborg si è conclusa con il meeting dello Steering Group, che ha definito le priorità operative per i prossimi mesi. Ora, come ha spiegato Laura Papaleo, Dirigente della Città Metropolitana di Genova per le Strategie Digitali, ICT e Finanziamenti Europei e responsabile dei rapporti internazionali, il partenariato proseguirà il lavoro tecnico che porterà all’attivazione delle Comunità di Pratica e alla costruzione di strumenti condivisi per migliorare la collaborazione tra livelli amministrativi.
Un percorso che rafforza il ruolo della Città Metropolitana di Genova nel coordinamento dell’area vasta e che, grazie alla cooperazione europea, mette il territorio nelle condizioni di affrontare con maggiore solidità sfide sempre più complesse.

URL sorgente: 
Link alla notizia originale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata