Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.3
  1. Home
  2. Bagnasco: “nel tigullio tassello fondamentale del pums metropolitano” (video)

Bagnasco: “nel tigullio tassello fondamentale del pums metropolitano” (video)

News: Bagnasco: “nel tigullio tassello fondamentale del pums metropolitano” (video)
Data: 
09/05/2018

Il vicesindaco metropolitano e sindaco della città del Tigullio, a margine del primo dei tre tavoli di partecipazione sul Piano metropolitano della mobilità sostenibile, spiega perché la sperimentazione in corso a Rapallo ha valore metropolitano. La sede prescelta per il primo tavolo di partecipazione organizzato da Città metropolitana di Genova e Anci Liguria sul PUMS, il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile di Città metropolitana, è stata Rapallo, il più grande comune della Città metropolitana dopo il capoluogo, perché qui il sindaco Carlo Bagnasco, che è anche vicesindaco metropolitano, è stato protagonista, insieme ai colleghi dei contigui comuni di Santa Margherita e Portofino, di una delle azioni più qualificanti del PUMS, almeno a livello simbolico: la creazione di un parcheggio di interscambio alle porte della città associato al potenziamento della mobilità pubblica, in futuro completamente elettrica, su uno dei percorsi più celebri al mondo, quello appunto che collega Rapallo a Portofino passando per Santa Margherita. Proprio perché questa tratta è così visibile all'esterno attraverso gli occhi dei turisti del mondo intero, questa coraggiosa e innovativa sperimentazione, pur trovando diverse difficoltà nella fase iniziale, è fermamente sostenuta non solo dalle tre amministrazioni comunali ma anche da Atp e da Città metropolitana, che grazie a un decreto del Ministero dei trasporti ha da poco 'ereditato' dal Comune di Genova la titolarità del PUMS (qui il sito dedicato), in uno sforzo organizzativo coordinato che vuol essere uno sprone all’implementazione di altre parti del PUMS, convalidando l’efficacia della sua impostazione concettuale: le politiche di mobilità dei comuni del Tigullio, come quelle dei comuni dell’entroterra e del Ponente, sono infatti strettamente integrate e interdipendenti con quelle del Comune capoluogo, e non è quindi più immaginabile, nel mondo di oggi, pianificare comune per comune (lo spiega in questa video-intervista Claudio Garbarino, consigliere metropolitano delegato ai trasporti).

URL sorgente: 
Link alla notizia originale
Link: 
Video YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Link esterni

Video YouTube

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata