Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.7
  1. Home
  2. Gestire le scuole durante l’emergenza alluvione, città metropolitana istruisce la val polcevera

Gestire le scuole durante l’emergenza alluvione, città metropolitana istruisce la val polcevera

pioggia scuola alluvione
Data: 
21/02/2018

A Campomorone, Caranesi, Mignanego, Serra Riccò e Sant'Olcese si apprendono nuove modalità di difesa contro le alluvioni con il progetto europeo Proterina-3Évolution, che parte sabato 24.
Il nome richiama volutamente quello di una molecola, di un principio attivo benefico che protegge da qualche malanno perché Proterina-3Évolution, progetto europeo sulla protezione civile e la difesa dal rischio alluvioni coordinato nel territorio genovese da Città metropolitana di Genova (partner) e Fondazione Cima (capofila) in collaborazione con Sociolab, intende essere effettivamente uno scudo, una difesa.

Cinque i comuni dell’Alta Val Polcevera (Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Serra Riccò e Sant’Olcese) la cui popolazione è coinvolta nel progetto pilota di Città metropolitana, che prevede tre incontri, ovviamente aperti ai cittadini: 
- Sabato 24 febbraio 9.30 - 12.30 Campomorone (presso Cabannun);
- Sabato 17 marzo 9.30 - 12.30 Sant’Olcese (presso Centro socio- culturale, via Gramsci 11);
- Sabato 24 marzo 9.30 - 12.30 Serra Riccò (presso Municipio, Sala Consiglio).

Scopo degli incontri è coinvolgere attivamente la cittadinanza di tutti i comuni dell'Alta Val Polcevera nella revisione del piano di emergenza, partendo dalla gestione delle scuole durante le emergenze. Il progetto è stato avviato in 5 comuni limitrofi anche per risolvere il problema della disomogeneità dei messaggi di protezione civile dati ai cittadini di diversi comuni confinanti.

Grazie a Proterina-3Évolution sarà inoltre realizzato presso la scuola media Alice Noli di Campomorone, con una spesa di circa 40.000 euro, un rain garden, infrastruttura verde utile a gestire i deflussi superficiali in modo naturale in siti altamente impermeabili, come parcheggi, strade e marciapiedi. Inoltre tale infrastruttura filtrerà l’acqua piovana depurandola dalle sostanze inquinanti, grazie ai processi biologici delle piante. Il progetto pilota avrà carattere dimostrativo e comprenderà lo sviluppo di una strategia di comunicazione con la partecipazione dei cittadini e degli studenti.

Il progetto Proterina-3Évolution, finanziato dal programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014 - 2020, ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità di risposta del territorio al rischio alluvioni attraverso la costruzione della consapevolezza delle istituzioni e delle comunità. Ha come capofila la Fondazione Cima e conta quattordici partner italiani e stranieri, tra cui Città Metropolitana di Genova, che ha coinvolto nell’iniziativa cinque comuni pilota nell’area dell’Alta Val Polcevera.

URL sorgente: 
Link alla notizia originale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata