Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Portale Ambiente

Form di ricerca

  • Organi Direzionali
  • News
  • Autorizzazioni
  • Controlli
  • Governance
Portale Ambiente: immagine banner n.8
  1. Home
  2. Città Metropolitana di Genova presenta il nuovo progetto PNRR per la riforestazione urbana ed extraurbana

Città Metropolitana di Genova presenta il nuovo progetto PNRR per la riforestazione urbana ed extraurbana

immagine di foresta e monti
Data: 
29/09/2023

L'obiettivo è di piantare 40mila tra alberi e arbusti autoctoni nei Comuni di Genova, Bogliasco e Pieve Ligure entro il 2024
Il progetto di forestazione urbana, presentato dall'Ente al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in risposta al Secondo Avviso PNRR MASE nell'ambito della MISURA 2 - COMPONENTE 4 - INVESTIMENTO 3.1 “TUTELA E ANNUALITA’ 2023-2024, prevede l'impianto di 40.000 alberi e arbusti autoctoni in 40 ettari di territorio, distribuiti nei Comuni di Genova, Bogliasco e Pieve Ligure, per un importo complessivo dell'intervento di circa 1 milione e 800mila euro.
L'obiettivo è accedere per la seconda volta alla misura specifica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, contribuendo al miglioramento della qualità dell'aria, della difesa del suolo e della biodiversità. Le specie vegetali sono state individuate in funzione delle caratteristiche ambientali e del terreno, privilegiando quelle autoctone più adatte al contesto locale con lecci, frassini da manna, pini d’Aleppo e querce, oltre al corbezzolo, il lentisco, la ginestra odorosa, tipici della macchia mediterranea.

La proposta progettuale è stata presentata rispettando le scadenze richieste dal Ministero che deciderà nei prossimi mesi se concedere il finanziamento.

"Il bando PNRR sulla forestazione urbana delle città metropolitane è una grande occasione per il nostro territorio - spiega il consigliere delegato alla transizione ecologica Gabriele Reggiardo - questo progetto costruirà un deciso miglioramento in termini di ampliamento del verde esistente, riqualificando aree ora incolte o con scarsa vegetazione boschiva, contribuirà alla riduzione dell'inquinamento atmosferico aiutando a proteggere la salute dei cittadini. Sono state selezione queste 3 aree che, con gli interventi previsti dal bando, avranno un notevole incremento della copertura vegetale in zone a rischio idrogeologico e vicine a centri abitati molto popolati. La presenza degli alberi contrasterà i problemi legati all'assetto idrogeologico dei versanti".

“Si tratta di un progetto sfidante – conclude Reggiardo - poiché alcune delle aree selezionate sono difficili da raggiungere e gli interventi saranno complessi e le tempistiche di realizzazione seguono milestone e target PNRR precisi, ma sono fiducioso poichè l'Amministrazione è impegnata in una azione di coordinamento di tutti i progetti PNRR/PNC in atto ed in programmazione al fine di ottimizzare la loro gestione ed assicurare maggior impatto e valore aggiunto per l'intero territorio metropolitano ed i suoi abitanti”

URL sorgente: 
Link alla notizia originale
Link: 
Avviso pubblico MASE

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Link esterni

Avviso pubblico MASE

Governance

Servizio Idrico Integrato
Ciclo Integrato dei Rifiuti
Rumore Ambientale
Azioni locali su clima ed energia
Zone Speciali di Conservazione
Area Protetta Giardino Botanico di Pratorondanino

Autorizzazioni

Autorizzazione Integrata Ambientale
Autorizzazione Unica Ambientale
Acqua: agevolazioni tariffe
Acqua: scarichi, depurazione e acque meteoriche
Aria
Bonifiche siti contaminati
Energia
Rifiuti

Controlli

Impianti termici civili: calderine
Bonifiche
Autorizzazioni ambientali
Sanzioni Amministrative

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Amministrazione Trasparente
  • Stato dell'ambiente
  • Fattori inquinanti
  • Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
  • Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata